Torino, Palazzo Madama: Steve McCurry. Leggere

Steve McCurry a Palazzo Madama: ritratti di persone immerse nella lettura

Torino– Palazzo Madama
Piazza Castello Torino

2 marzo – 1 luglio 2019

leggere-steve-mc-curry-palazzo-madama-torino
Omo Valley – Etiopia 2013 – Steve McCurry

Steve McCurry, statunitense di Filadelfia, è certamente uno dei più affermati e famosi fotografi oggi al mondo.

La rassegna presenta 65 sue fotografie che ritraggono persone di tutto il mondo, assorte nell’atto intimo e universale del leggere.

Persone catturate dall’obiettivo di McCurry che svela il potere insito in questa azione, la sua capacità di trasportarle in mondi immaginati, nei ricordi, nel presente, nel passato e nel futuro e nella mente dell’uomo.

I contesti sono i più vari: i luoghi di preghiera in Turchia, le strade dei mercati in Italia, dai rumori dell’India ai silenzi dell’Asia orientale, dall’Afghanistan a Cuba, dall’Africa agli Stati Uniti.

Immagini vibranti e intense, che documentano momenti di quiete durante i quali le persone si immergono nei libri, nei giornali, nelle riviste.

Giovani o anziani, ricchi o poveri, religiosi o laici: per chiunque e dovunque c’è un momento per la lettura.

Con questa nuova rassegna Steve McCurry presenta le sue foto legate al tema universale della lettura in una città, Torino, che, anche in virtù del Salone del Libro, può essere considerata la “capitale italiana della lettura”.

Orari: tutti i giorni 10.00 – 16.00
Chiuso il martedì

Info:

T +39 011 4433501

E-mail: info@sudest57.com

Giorgio de Chirico: ritorno al futuro alla GAM di Torino

Torino ospita dal 18 aprile al 23 agosto 2019 Giorgio de Chirico e il “ritorno al futuro”

giorgio-de-chirico-ritorno-al-futuro-gam-torino
Giorgio de Chirico

Torino – GAM – Galleria d’Arte Moderna
Via Magenta 31

18 aprile – 23 agosto 2019

Una settantina di opere che illustrano il dialogo tra la pittura del maestro della Metafisica e gli artisti contemporanei, dagli anni ’70 e fino ad arrivare agli anni della Pop art.

La Metafisica è uno dei grandi contributi all’arte europea proveniente dall’Italia ed in particolare da Giorgio De Chirico che già dal 1911 aveva cominciato a sviluppare a Parigi , ove visse con la madre fino al 1915, un linguaggio autonomo, inventando ed elaborando con straordinaria fantasia temi di misteriosa magia poetica, visioni architettoniche, piazze d’Italia, statue solitarie, oggetti assurdamente avvicinati, le atmosfere magiche della pittura Metafisica,che diviene però movimento dichiarato solo nel 1917 a seguito dell’incontro con Carlo Carrà, quest’ultimo proveniente dalle file del futurismo.

Nella pittura metafisica tutto sembra fermo e senza tempo, le cose e gli spazi sembrano pietrificati per sempre, ovunque regna il silenzio più assoluto.

Le scene urbane, che sono protagoniste indiscusse di questi quadri, hanno un aspetto dilatato e vuoto, in cui la vita è totalmente assente.

Le rappresentazioni di De Chirico superano la realtà, andando in qualche modo «oltre». Ci mostrano una nuova dimensione del reale. Da ciò la definizione del termine «Metafisica».

Orari: da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00.
Lunedì chiuso
Info: gam@fondazionetorinomusei.it