BE COMICS – Festival internazionale del fumetto del gioco e della cultura pop

Fumetti, giochi e cultura pop al Be Comis a Padova

Padova – Fiera di Padova e Centro culturale San Gaetano
viale Trieste – Via Altinate

23 marzo – 7 aprile 2019

be-comics-padova-marzo-aprile-2019
Be Comics Padova 2019

L’Evento prevede in contemporanea:
due giorni di esposizioni in Fiera a Padova il 23 e 24 marzo con la partecipazione dei grandi nomi del fumetto nazionale e internazionale.

Sono previste anche le star di YouTube, le novità del mondo videogames, e un palco dedicato ai Cosplay tra musica e spettacolo.

Dal 23 marzo al 7 aprile mostra al Centro culturale San Gaetano rivolta sia al pubblico più attento alle nuove tendenze nel fumetto, sia ai visitatori interessati ad approfondire le opere o i creatori che hanno segnato la storia del fumetto e dell’animazione.

Lo spirito è quello di portare lo spettatore alla scoperta di nuovi protagonisti del panorama contemporaneo mantenendo sempre vivo l’interesse al passato e ai suoi maestri.

Focus di Be Comics 2019 è l’internazionalità; artisti in mostra da Giappone, Cina e Iraq ne sono testimonianza.

Info:

info@becomics.it
www.becomics.it

Il Giappone alla Casa dei Carraresi: mostra su Geisha e Samurai

GIAPPONE. Terra di geisha e samurai

 

geisha-samurai-paese-del-sol-levante-casa-dei-carraresi
Geisha

Treviso – Casa dei Carraresi

4 aprile – 30 giugno 2019

Dopo le grandi mostre sulla Cina:
La via della seta: la nascita dell’Impero Celeste (2005/2006)
Gengis Khan e il Tesoro dei Mongoli (32007/2008)
I segreti della città proibita, Matteo Ricci alla corte dei Ming (2009/2010)
Casa dei Carraresi torna ad oriente con lo sguardo al Giappone. L’apertura dell’esposizione non poteva che essere dedicata al binomio Geisha e Samurai. Il Giappone tradizionale è infatti un paese popolato di bellissime donne, le geisha, e audaci guerrieri, i samurai.

La classe militare ha dominato il paese del Sol Levante per lunghissimo tempo, dal XII alla metà del XIX secolo, imponendo il proprio volere politico ed elaborando una cultura molto raffinata la cui eco si avverte ancora oggi in molti ambiti.

La geisha, o più in generale la beltà femminile così come la intendiamo noi (volto ovale cosparso di cipria bianca, abiti elegantissimi e modi cadenzati), ha rappresentato per il Giappone un topos culturale altrettanto radicato, dalle coltissime dame di corte del periodo Heian (794-1185) alle cortigiane vissute tra XVII e XIX secolo, così ben immortalate da Kitagawa Utamaro (1753-1806), il pittore che meglio di ogni altro ha restituito la vivacità dei quartieri dei piaceri di Edo (attuale Tokyo).

 

Biglietteria
Intero: € 12,00

Ridotto: € 10,00 (gruppi min. 10 persone, soci Fai, Arci e TCI, possessori biglietto Trenitalia con destinazione Treviso)

Ridotto speciale: € 8,00 (studenti dai 6 ai 26 anni)

Ridotto famiglia: € 8,00 (min. 2 adulti e 1 minorenne)

Orari
Dal martedì al venerdì: 10.00 – 19.00 – Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 20.00
Prenotazioni: 0422 513150 / mostre@artikaeventi.com